ADVERTISEMENT
Introduzione
Il frico friulano è uno dei piatti più iconici della cucina del Friuli Venezia Giulia, un comfort food ricco di sapore e storia. Preparato con pochi ingredienti semplici come patate e formaggio Montasio, questo piatto nasce come una ricetta povera ma gustosa, perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali. Scopriamo insieme come prepararlo nella sua versione tradizionale e alcune varianti creative.
Ingredienti
300 g di formaggio Montasio (giovane per un frico morbido, stagionato per uno più croccante)
400 g di patate
1 cipolla (opzionale, per un sapore più intenso)
30 g di burro o olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
Preparazione degli ingredienti
Sbuccia le patate e grattugiale con una grattugia a fori larghi.
Se usi la cipolla, tagliala finemente.
Grattugia o taglia a piccoli pezzi il formaggio Montasio.
Cottura del frico
In una padella antiaderente, sciogli il burro (o scalda l’olio) e fai appassire la cipolla a fuoco dolce.
Aggiungi le patate grattugiate e cuoci per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Unisci il formaggio Montasio e amalgama bene il tutto, schiacciando il composto con una spatola.
Cuoci a fuoco medio-basso fino a quando il formaggio si scioglie e inizia a formarsi una crosticina dorata sul fondo.
Formazione e doratura
Con l’aiuto di una spatola, gira il frico come una frittata e lascia dorare anche l’altro lato per alcuni minuti.
Quando è ben dorato e compatto, trasferiscilo su un piatto e servilo caldo.
Suggerimenti per servire e conservare
Il frico si gusta al meglio appena fatto, ancora caldo e filante.
Può essere accompagnato con polenta, verdure grigliate o una semplice insalata.
Se avanza, si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldare in padella per ridare croccantezza.
Varianti
ADVERTISEMENT