ADVERTISEMENT
Introduzione
La preparazione del caffè con la moka è un rituale per molti, ma esiste un dibattito che divide gli appassionati: il caffè nel filtro si deve pressare oppure no? Alcuni sostengono che compattare la polvere migliori l’estrazione, mentre altri affermano che ostacoli il corretto passaggio dell’acqua. In questo articolo analizzeremo il parere degli esperti, forniremo consigli per ottenere un caffè perfetto e sveleremo alcune varianti per personalizzare il vostro espresso casalingo.
Ingredienti
Per una moka da 3 tazze:
150 ml di acqua
15-18 g di caffè macinato per moka (medio-fine)
Istruzioni
Riempire la caldaia con acqua fino alla valvola di sicurezza (mai oltre).
Aggiungere il caffè nel filtro senza pressarlo. Basta livellarlo leggermente con un cucchiaino per evitare zone vuote.
Montare la moka avvitando bene la parte superiore alla caldaia.
Cuocere a fuoco basso e attendere l’uscita del caffè. Quando il gorgoglio diventa più intenso, togliere subito dal fuoco per evitare di bruciare l’aroma.
Mescolare il caffè nella moka prima di versarlo nelle tazzine per uniformare il sapore.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire subito il caffè per gustarlo al meglio.
Per un tocco in più, aggiungere un pizzico di zucchero nel filtro prima dell’estrazione (come nella tradizione napoletana).
Conservare la polvere di caffè in un contenitore ermetico, lontano da luce e umidità , per mantenerne la freschezza.
Varianti
ADVERTISEMENT