ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Pollo alla Cacciatora: Il Segreto della Tradizione Italiana

ADVERTISEMENT

Introduzione
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto iconico della cucina italiana, un classico della tradizione contadina che porta in tavola sapori intensi e autentici. Il nome "cacciatora" richiama l’antica usanza dei cacciatori di cucinare la carne con ingredienti semplici ma gustosi, come pomodoro, vino e aromi mediterranei. Perfetto per una cena conviviale, questo piatto conquista per il suo equilibrio di sapori e la sua irresistibile cremosità. Scopriamo insieme come prepararlo alla perfezione!

Ingredienti
Per 4 persone:

1 pollo intero tagliato a pezzi (oppure cosce e sovracosce)
400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 carota
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino rosso o bianco secco
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 rametto di rosmarino
3-4 foglie di alloro
Peperoncino (facoltativo)
Sale e pepe q.b.
Istruzioni
Preparazione degli ingredienti

Lavare e asciugare i pezzi di pollo.
Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano.
Schiacciare leggermente gli spicchi d’aglio.
Rosolare il pollo

In una padella ampia, scaldare l’olio extravergine d’oliva.
Aggiungere l’aglio e il rosmarino e lasciare insaporire per qualche secondo.
Unire i pezzi di pollo e rosolarli a fiamma vivace fino a doratura uniforme.
Aggiungere il vino e sfumare

Versare il vino e lasciarlo evaporare, mescolando di tanto in tanto.
Preparare il sugo

Aggiungere il trito di cipolla, carota e sedano. Far soffriggere per 5 minuti.
Unire i pomodori pelati spezzettati e mescolare bene.
Aggiungere l’alloro, il peperoncino (se gradito), sale e pepe.
Cottura lenta

Coprire e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua o brodo per mantenere il sugo morbido.
Suggerimenti per servire e conservare
Accompagnamento perfetto: Il pollo alla cacciatora si sposa magnificamente con polenta, purè di patate o una buona fetta di pane rustico per raccogliere il sugo.
Conservazione: Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, basta scaldarlo in padella con un goccio d’acqua.
Congelazione: Può essere congelato fino a 3 mesi. Scongelare lentamente in frigo prima di riscaldarlo.
Varianti

ADVERTISEMENT