ADVERTISEMENT
Versione bianca: Senza pomodoro, con più vino bianco e l’aggiunta di olive e capperi.
Alla toscana: Con l’aggiunta di funghi e una spruzzata di aceto.
Con peperoni: Perfetta per un gusto più ricco e leggermente dolce.
FAQ (Domande Frequenti)
1. Posso usare solo cosce e sovracosce invece del pollo intero?
Sì, puoi usare i pezzi di pollo che preferisci. Le cosce e sovracosce restano più morbide rispetto al petto.
2. È possibile prepararlo in anticipo?
Assolutamente! Anzi, il giorno dopo sarà ancora più buono perché i sapori si amalgamano meglio.
3. Il vino è necessario?
Il vino dà profondità al piatto, ma se vuoi evitarlo puoi sostituirlo con brodo di carne o un goccio di aceto.
4. Quale vino si abbina meglio al pollo alla cacciatora?
Un vino rosso giovane come il Chianti o un bianco strutturato come il Vermentino.
Con questa ricetta porterai in tavola un pezzo di tradizione italiana, semplice ma dal gusto inconfondibile. Buon appetito! 🍽️🇮🇹
ADVERTISEMENT