ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Focaccia del Contadino: Un Tuffo nei Sapori della Tradizione

ADVERTISEMENT

Introduzione: La focaccia del contadino è una ricetta rustica e saporita che racchiude tutta la bontà dei prodotti freschi e genuini, tipici della campagna. Perfetta per ogni occasione, questa focaccia si distingue per la sua croccantezza esterna e la morbidezza interna, arricchita da olio d’oliva, rosmarino e una leggera salatura. Con il suo profumo invitante, può essere preparata come antipasto, snack o piatto principale.

Ingredienti:

500 g di farina tipo 00
300 ml di acqua tiepida
25 g di lievito di birra fresco
50 ml di olio extravergine di oliva
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 rametti di rosmarino fresco
Sale grosso q.b.
Olio extravergine di oliva per spennellare
Istruzioni:

In una ciotola, sciogli il lievito di birra e lo zucchero in acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti finché non si forma una leggera schiuma.
In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa il lievito sciolto. Aggiungi l’olio d’oliva e inizia a impastare.
Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o acqua.
Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, fino a quando raddoppia di volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e stendilo in una teglia oleata, schiacciandolo delicatamente con le dita per formare uno strato uniforme.
Cospargi la superficie con il rosmarino tritato e il sale grosso. Aggiungi un filo d’olio e lascia lievitare per altri 20 minuti.
Preriscalda il forno a 220°C e cuoci la focaccia per circa 25-30 minuti o finché non risulta dorata e croccante.
Sforna e lascia intiepidire prima di servire.
Suggerimenti per servire e conservare:

La focaccia del contadino è ideale da servire come antipasto o contorno, accompagnata da affettati, formaggi e verdure grigliate.
Se non consumata subito, può essere conservata in un sacchetto di carta o avvolta in un canovaccio per mantenerla fresca. È ottima anche il giorno dopo, riscaldata per alcuni minuti in forno.
Puoi arricchire la focaccia con olive, pomodorini secchi o formaggio grattugiato per un gusto ancora più ricco.
Varianti:

ADVERTISEMENT