ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Delizia di Carne Ripiena al Sugo: Tradizione e Gusto in Tavola

ADVERTISEMENT

Introduzione
La carne ripiena al sugo è un piatto che racchiude sapori autentici e tradizioni senza tempo. Perfetta per pranzi domenicali in famiglia o per stupire i tuoi ospiti con una ricetta ricca e saporita. Preparare questa specialità non è solo un piacere per il palato, ma anche un’occasione per ritrovare il calore e l’amore che si nascondono nei piatti fatti in casa.

Ingredienti
Per la carne ripiena:

1 pezzo di carne (circa 1 kg, ideale il petto di vitello o il magatello)
200 g di prosciutto cotto
150 g di formaggio a pasta filata (come provola o scamorza)
2 uova sode
Prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
Per il sugo:

1 litro di passata di pomodoro
1 cipolla piccola
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale e zucchero q.b.
Basilico fresco per decorare
Istruzioni
Preparare il ripieno:

Taglia le uova sode a fette sottili.
Disponi il prosciutto cotto e il formaggio sulla carne già stesa, lasciando i bordi liberi per facilitare la chiusura.
Aggiungi le fette di uovo sodo e una spolverata di prezzemolo, sale e pepe.
Arrotolare e sigillare:

Arrotola la carne con cura, formando un involtino ben compatto.
Lega con spago da cucina per evitare che si apra durante la cottura.
Preparare il soffritto:

In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi cipolla, carota e sedano tritati finemente.
Fai soffriggere per qualche minuto, poi aggiungi l’aglio intero.
Rosolare la carne:

Adagia il pezzo di carne ripieno nel soffritto e rosolalo su tutti i lati per sigillare i succhi.
Sfumalo con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
Cuocere nel sugo:

Versa la passata di pomodoro nella casseruola e aggiungi un pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità.
Copri e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e 30 minuti, girando la carne di tanto in tanto.
Servire:

Rimuovi lo spago dalla carne, tagliala a fette e servila calda con il sugo.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: Accompagna la carne con purè di patate, polenta o pane casereccio per raccogliere tutto il sugo.
Conservare: Conserva la carne avanzata in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Puoi anche congelarla, ma separa il sugo dalla carne per mantenere la consistenza ottimale.
Varianti

ADVERTISEMENT