ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Bucatini con Vongole, Olive, Capperi e Pomodoro: Un Viaggio di Sapori Mediterranei

ADVERTISEMENT

Introduzione
I bucatini con vongole, olive, capperi e pomodoro sono un primo piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per portare in tavola il gusto autentico del Mediterraneo. Questa ricetta è semplice ma raffinata, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con amici. I pomodori freschi dell'orto, uniti agli altri ingredienti, regalano un'armonia di sapori che conquisterà ogni palato. Prepariamola insieme!

IngredientiPer 4 persone:

400 g di bucatini

500 g di vongole fresche

150 g di pomodori freschi (o pomodorini)

50 g di olive nere denocciolate

20 g di capperi sotto sale

2 spicchi d'aglio

4 cucchiai di olio extravergine di oliva

Un pizzico di peperoncino (facoltativo)

Prezzemolo fresco tritato q.b.

Sale q.b.

Istruzioni

Preparazione delle vongole: Sciacqua accuratamente le vongole sotto acqua corrente. Lasciale spurgare in acqua fredda e salata per almeno 1-2 ore per eliminare eventuali residui di sabbia. Risciacquale nuovamente.

Preparazione degli ingredienti: Dissala i capperi sciacquandoli sotto l'acqua corrente. Taglia le olive a rondelle e i pomodori a cubetti.

Cottura delle vongole: In una padella ampia, scalda 2 cucchiai di olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio. Aggiungi le vongole, copri con un coperchio e lasciale aprire a fuoco vivo per circa 5 minuti. Rimuovi quelle che non si aprono e filtra il liquido rilasciato dalle vongole per eliminare eventuali impurità.

Preparazione del condimento: In una padella capiente, scalda i restanti 2 cucchiai di olio con l'altro spicchio d'aglio e, se desideri, un pizzico di peperoncino. Aggiungi i pomodori a cubetti e cuoci per 5-7 minuti. Unisci le olive, i capperi e il liquido filtrato delle vongole. Cuoci a fuoco medio per altri 5 minuti.

Cottura della pasta: Cuoci i bucatini in abbondante acqua salata, scolandoli al dente. Trasferiscili nella padella con il condimento e aggiungi le vongole.

Mantecatura: Mescola bene il tutto a fuoco basso per 1-2 minuti, in modo che i sapori si amalgamino. Completa con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Suggerimenti per servire e conservare

Servi i bucatini caldi, accompagnandoli con un buon vino bianco fresco, come un Vermentino o un Falanghina.

Questo piatto è meglio gustarlo appena preparato. Tuttavia, se avanza, conservalo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 24 ore. Riscaldalo delicatamente in padella aggiungendo un filo d'olio o un cucchiaio d'acqua.

Varianti

ADVERTISEMENT