ADVERTISEMENT
Introduzione
La Spoja Lorda è un piatto tipico della tradizione romagnola, nato come ricetta di recupero per utilizzare al meglio gli avanzi della cucina. Questo primo piatto semplice e gustoso è composto da una sfoglia sottile farcita con un ripieno cremoso, solitamente di formaggio, e servito in brodo. Il suo nome, che letteralmente significa "sfoglia sporca", richiama l’essenzialità della preparazione, dove un piccolo quantitativo di ripieno è sufficiente a rendere la pasta irresistibile.
Ingredienti
Per la sfoglia:
200 g di farina 00
2 uova
Per il ripieno:
150 g di ricotta fresca
50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana Padano)
Noce moscata q.b.
Sale q.b.
Per il brodo:
2 litri di brodo di carne o vegetale, a scelta
Istruzioni
Preparare la sfoglia: Su una spianatoia, formate una fontana con la farina e rompete al centro le uova. Impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite l’impasto con un panno e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
Preparare il ripieno: In una ciotola, mescolate la ricotta con il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata. Amalgamate bene fino a ottenere una crema omogenea.
Stendere la sfoglia: Con un mattarello o una macchina per la pasta, stendete la sfoglia in una sfoglia sottile, di circa 1-2 mm di spessore.
Farcire la sfoglia: Distribuite il ripieno a piccoli mucchietti sulla metà della sfoglia. Ripiegate l’altra metà sopra il ripieno, premendo bene intorno ai mucchietti per eliminare l’aria. Con una rotella tagliapasta, ricavate dei piccoli quadrati di circa 2 cm per lato.
Cottura: Portate il brodo a ebollizione in una pentola capiente. Immergetevi i quadratini di Spoja Lorda e cuoceteli per 2-3 minuti, fino a quando la pasta sarà cotta.
Servire: Servite la Spoja Lorda ben calda, accompagnata dal brodo.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: La Spoja Lorda è perfetta come primo piatto per una cena tradizionale o per un pranzo in famiglia. Per un tocco in più, guarnite con un pizzico di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Conservare: Potete congelare la Spoja Lorda prima della cottura. Disponete i quadratini su un vassoio infarinato, congelateli e poi trasferiteli in un sacchetto per alimenti. Quando volete cucinarli, immergeteli direttamente nel brodo bollente senza scongelarli.
Varianti
ADVERTISEMENT