ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Cecina: La Tradizione Toscana in Tavola

ADVERTISEMENT

Introduzione
La cecina è un piatto semplice e genuino, tipico della tradizione toscana e ligure. Si tratta di una sottile focaccia a base di farina di ceci, acqua, olio e sale, cotta in forno per ottenere una crosticina dorata e un interno morbido. Originariamente nata come cibo povero, oggi la cecina è una prelibatezza amata da tutti, perfetta da gustare come spuntino, antipasto o accompagnamento.

Ingredienti
Per una teglia standard:

250 g di farina di ceci
750 ml di acqua
50 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
Pepe nero macinato fresco (facoltativo)
Istruzioni
Prepara la pastella: Versa la farina di ceci in una ciotola capiente e aggiungi lentamente l'acqua, mescolando con una frusta per evitare grumi. Lascia riposare il composto per almeno 4 ore (o tutta la notte), coperto con un panno pulito.

Aggiungi gli altri ingredienti: Trascorso il tempo di riposo, elimina eventuali schiume in superficie, quindi incorpora il sale e l'olio extravergine di oliva mescolando delicatamente.

Prepara la teglia: Ungi una teglia bassa e larga con un filo d’olio, quindi versa la pastella distribuendola uniformemente. Lo spessore ideale dovrebbe essere di circa 5 mm.

Cottura: Preriscalda il forno a 220°C. Inforna la teglia e cuoci per 25-30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante. Per una crosticina extra, passa la cecina sotto il grill per un paio di minuti.

Suggerimenti per servire e conservare
Servire: La cecina è migliore appena sfornata, ancora calda e croccante. Puoi gustarla da sola o arricchirla con un pizzico di pepe nero e una spolverata di rosmarino.
Conservare: Se avanzata, conservala in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente. Per ripristinare la croccantezza, riscaldala in forno o su una padella antiaderente.
Varianti

ADVERTISEMENT