ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Polpette al Sugo: Il Segreto della Bisnonna per un Piacere Senza Tempo

ADVERTISEMENT

Introduzione: Le polpette al sugo sono un piatto che affonda le radici nella tradizione culinaria italiana, e per me, sono un vero e proprio viaggio nei ricordi d'infanzia. La mia bisnonna, con la sua cucina semplice ma ricca di sapori, preparava queste polpette con amore e passione, usando ingredienti freschi e genuini. Un piatto che non ha bisogno di riso o contorni complicati, ma che sa come scaldare il cuore e soddisfare l'anima. Oggi voglio condividere con te la sua ricetta, che conserva tutto il sapore di una volta.

Ingredienti:

500 g di carne macinata di manzo
100 g di pane raffermo (meglio se casereccio)
1 uovo
50 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
500 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine di oliva
1 cipolla
1 carota
1 cucchiaino di zucchero (opzionale, per bilanciare l’acidità del pomodoro)
Istruzioni:

Preparare le polpette: Inizia ammollando il pane raffermo in acqua o latte per qualche minuto. Strizzalo bene e sbriciolalo finemente. In una ciotola, unisci la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il pane ammollato, l'aglio tritato, il prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formare le polpette: Con le mani leggermente umide, forma delle piccole palline della grandezza di una noce, cercando di compattarle bene.
Cuocere le polpette: In una padella capiente, scalda un po’ di olio extravergine di oliva e rosola le polpette da tutti i lati fino a che non saranno dorate. Poi, mettile da parte su un piatto.
Preparare il sugo: Nella stessa padella, aggiungi un po’ più di olio e fai soffriggere la cipolla e la carota tritate finemente. Quando saranno ben dorate, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e, se lo desideri, un cucchiaino di zucchero per abbassare l’acidità del pomodoro.
Cuocere le polpette nel sugo: Rimetti le polpette nella padella con il sugo e cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando ogni tanto. Le polpette dovranno cuocere nel sugo, assorbendo tutti i sapori.
Suggerimenti per servire e conservare:

Servire: Le polpette al sugo sono perfette accompagnate da un po’ di purè di patate o, per un piatto più ricco, da un bel piatto di pasta fresca. Non dimenticare di aggiungere una spolverata di parmigiano prima di servire!
Conservare: Le polpette al sugo si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarle una volta cotte: basterà scongelarle e riscaldarle delicatamente.
Varianti:

ADVERTISEMENT