ADVERTISEMENT
Introduzione: L’impasto lievitato a freddo è una delle tecniche più affascinanti in cucina, ideale per ottenere prodotti da forno incredibilmente morbidi e soffici. Questo tipo di impasto è perfetto per una vasta gamma di preparazioni, dai panini al pane, fino ai dolci lievitati. L'aspetto innovativo di questo metodo sta nel fatto che il lievito lavora lentamente a basse temperature, dando vita a una consistenza unica e una leggerezza sorprendente. Scopriamo come prepararlo passo dopo passo, con varianti e suggerimenti per utilizzarlo al meglio.
Ingredienti:
500 g di farina (meglio se tipo 00 o manitoba)
10 g di lievito di birra fresco
250 ml di acqua fredda (circa 10°C)
50 g di zucchero
60 ml di olio extravergine d’oliva (o burro fuso)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di miele (opzionale per una lievitazione più veloce)
1 cucchiaio di latte in polvere (opzionale per aumentare la morbidezza)
Istruzioni:
In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra nell'acqua fredda insieme al miele e allo zucchero. Mescola bene fino a sciogliere completamente il lievito.
Aggiungi gradualmente la farina setacciata e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola, fino a formare un impasto grezzo.
Aggiungi l'olio (o il burro fuso) e il sale, quindi continua a mescolare fino a che l’impasto non diventa più liscio ed elastico.
Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impasta per circa 10 minuti, o finché non risulta morbido ed elastico.
Riponi l’impasto in una ciotola, coprilo con pellicola trasparente e lascia lievitare in frigorifero per almeno 12 ore (meglio se 24 ore) per una lievitazione lenta e controllata.
Una volta trascorso il tempo di lievitazione, estrai l’impasto dal frigorifero e lascialo a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di utilizzarlo.
Procedi con la formazione dei tuoi prodotti da forno, come panini, baguette, brioche o dolci lievitati, e cuoci in forno preriscaldato a 180-200°C, seguendo i tempi di cottura delle tue preparazioni specifiche.
Suggerimenti per servire e conservare:
Questo impasto è ideale per panini da servire come accompagnamento a piatti principali o per realizzare dolci lievitati da colazione.
Per una conservazione ottimale, puoi avvolgere i prodotti cotti in un panno da cucina e conservarli a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
Se desideri una conservazione più lunga, puoi congelare i panini o il pane dopo averli raffreddati. Scongelali al momento del bisogno e riscaldali in forno per mantenere la loro morbidezza.
Varianti:
ADVERTISEMENT