ADVERTISEMENT
Panini al latte: Aggiungi 30 g di latte in polvere all'impasto e usa il burro al posto dell’olio.
Brioche dolci: Aggiungi 50 g di zucchero in più, un cucchiaino di vaniglia e 1 uovo al posto del latte in polvere per ottenere una brioche dolce e ricca.
Pane integrale: Sostituisci una parte della farina 00 con farina integrale per un pane più rustico e saporito.
Pizza: Dopo la lievitazione, stendi l’impasto, aggiungi salsa di pomodoro, mozzarella e condimenti a piacere per ottenere una pizza soffice e fragrante.
FAQ:
Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco? Sì, puoi usare il lievito secco. In tal caso, usa circa 3-4 g di lievito secco e segui lo stesso procedimento.
Perché l’impasto deve lievitare a freddo? La lievitazione lenta a basse temperature permette al lievito di lavorare più delicatamente, conferendo ai prodotti una consistenza più morbida e una maggiore leggerezza.
Posso fare questo impasto senza frigorifero? La lievitazione a freddo è fondamentale per il risultato finale. Se non puoi refrigerare l’impasto, puoi fare una lievitazione a temperatura ambiente, ma il risultato potrebbe non essere altrettanto soffice.
Quanto tempo posso conservare l’impasto in frigorifero? L’impasto può essere conservato in frigorifero fino a 48 ore, ma più lo lasci riposare, più il sapore migliorerà grazie alla fermentazione.
Come posso personalizzare l'impasto? Puoi aggiungere erbe aromatiche, spezie o formaggi grattugiati all’impasto per renderlo ancora più interessante.
ADVERTISEMENT