ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Metodi per determinare se un uovo è fresco o andato a male

ADVERTISEMENT

i gusci d’uovo sono porosi e col tempo lasciano entrare l’aria. Le uova fresche hanno meno aria al loro interno, il che le rende più dense e le fa affondare. Man mano che le uova invecchiano, entra più aria, il che aumenta la galleggiabilità e le fa galleggiare.

la prova dell’olfatto
Il tuo naso può giudicare bene lo stato di un uovo:

Rompi l’uovo: rompi l’uovo in un contenitore pulito.
Odore: le uova fresche hanno un odore neutro, mentre le uova marce emanano un odore decisamente sgradevole, simile allo zolfo.
Nota:
lavarsi sempre accuratamente le mani e l’area circostante dopo aver maneggiato le uova crude per evitare la contaminazione.

Lo shake test
Lo shake test è un altro metodo rapido:
Tieni l’uovo vicino all’orecchio: scuotilo delicatamente.
Uovo fresco: movimento o suono minimo o assente all’interno.
Uovo andato a male: suono di schianto che indica un interno acquoso.
Perché funziona:
man mano che le uova invecchiano, il tuorlo e l’albume si disgregano, diventando più liquidi e meno coesi, provocando il suono dello scoppio.

Il test della candela
Questo metodo prevede l’utilizzo di una fonte di luce per verificare il contenuto dell’uovo:

Stanza buia e luce intensa: in una stanza buia, tieni l’uovo davanti a una luce intensa o una torcia.
Guarda dentro: le uova fresche mostreranno una piccola cella d’aria, mentre le uova più vecchie avranno una cella d’aria più grande e un movimento più visibile all’interno.
Perché funziona:
questo metodo, tradizionalmente utilizzato dagli allevatori, evidenzia la dimensione delle cellule d’aria e la consistenza interna dell’uovo, che cambiano entrambe con l’invecchiamento dell’uovo.

Test e ispezione delle crepe.
Questo metodo consiste nel rompere l’uovo ed esaminarne il contenuto:

ADVERTISEMENT