ADVERTISEMENT
Introduzione
La casseruola contadina di montagna è un piatto ricco e sostanzioso, perfetto per le fredde giornate invernali o per una cena in famiglia dal sapore rustico. Ispirata alle tradizioni culinarie delle regioni montane, questa ricetta unisce ingredienti semplici ma genuini, creando un connubio di sapori irresistibile. Scopri come prepararla e personalizzarla secondo i tuoi gusti!
Ingredienti
Per 4-6 persone:
500 g di patate
300 g di salsiccia o pancetta affumicata
1 cipolla grande
2 spicchi d'aglio
200 g di formaggio a pasta filata (tipo fontina o scamorza)
250 ml di panna da cucina o latte intero
2 cucchiai di burro
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe q.b.
Noce moscata (opzionale)
Istruzioni
1. Preparazione degli ingredienti
Lava, sbuccia e taglia le patate a fette sottili.
Affetta la cipolla e trita finemente l'aglio.
Taglia a cubetti la salsiccia o la pancetta e il formaggio.
2. Cottura iniziale
In una padella, scalda l’olio con il burro e fai soffriggere la cipolla e l'aglio fino a doratura.
Aggiungi la salsiccia o la pancetta e rosola per qualche minuto.
3. Assemblaggio della casseruola
In una pirofila, disponi uno strato di patate, aggiungi parte del soffritto e un po' di formaggio.
Ripeti fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di formaggio.
Versa sopra la panna da cucina o il latte.
4. Cottura in forno
Preriscalda il forno a 180°C e cuoci per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e il formaggio ben fuso.
Lascia riposare 5 minuti prima di servire.
Suggerimenti per servire e conservare
Servi la casseruola calda, accompagnata da un’insalata fresca o un contorno di verdure grigliate.
Conserva eventuali avanzi in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Per riscaldarla, usa il forno a 160°C per 10-15 minuti o il microonde per pochi minuti.
Varianti
ADVERTISEMENT