ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Pesto di Pomodori Secchi: Un Condimento Sfizioso e Versatile

ADVERTISEMENT

Con ricotta: aggiungi 100 g di ricotta per un pesto più cremoso e delicato.
Con peperoncino: per un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o secco.
Con capperi e olive: per un sapore più mediterraneo, unisci una manciata di capperi e olive nere al mix.
Vegano: sostituisci il parmigiano con lievito alimentare in scaglie o mandorle tritate finemente.
FAQ
1. Posso usare pomodori secchi non sott’olio?
Sì! Basta reidratarli in acqua calda per circa 10 minuti prima di frullarli.

2. Il pesto si può congelare?
Assolutamente! Puoi congelarlo in piccoli contenitori o in stampini per il ghiaccio e scongelarlo all’occorrenza.

3. Posso sostituire le mandorle?
Sì, puoi usare noci, pinoli o anacardi per un sapore leggermente diverso.

4. Posso prepararlo senza aglio?
Certo, puoi ometterlo se preferisci un gusto più delicato.

5. Con quale tipo di pasta sta meglio?
Il pesto di pomodori secchi si sposa benissimo con trofie, orecchiette, fusilli o spaghetti integrali.

Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal gusto intenso e avvolgente del pesto di pomodori secchi!

ADVERTISEMENT