ADVERTISEMENT
Introduzione
I carciofi ripieni sono un piatto tradizionale della cucina mediterranea, amato per il suo sapore ricco e la consistenza morbida. Perfetti come antipasto o contorno, si prestano a infinite varianti che accontentano tutti i palati. In questa ricetta, ti svelerò il metodo per ottenere carciofi teneri e saporiti, con un ripieno gustoso che esalta il loro sapore naturale.
Ingredienti
Per 4 persone:
4 carciofi grandi
100 g di pangrattato
50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
2 spicchi d'aglio tritati
1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
½ bicchiere di vino bianco secco
½ bicchiere di brodo vegetale (facoltativo)
Istruzioni
Preparazione dei carciofi
Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliando le punte spinose.
Con un cucchiaino, svuota leggermente il centro per creare lo spazio per il ripieno.
Immergili in acqua con succo di limone per evitare che anneriscano.
Preparazione del ripieno
In una ciotola, mescola il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati.
Aggiungi sale, pepe e un filo d’olio extravergine d'oliva, mescolando fino a ottenere un composto umido e compatto.
Farcitura e cottura
Scola i carciofi e riempili con il composto preparato, pressandolo leggermente.
Disponili in una pentola dai bordi alti, aggiungendo sul fondo il vino bianco e il brodo vegetale.
Copri e cuoci a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario.
Finitura e servizio
Una volta morbidi, trasferisci i carciofi su un piatto da portata e irrorali con il fondo di cottura.
Servili caldi, magari accompagnati da crostini di pane o una salsa leggera.
Suggerimenti per servire e conservare
Puoi gustarli caldi o a temperatura ambiente.
Se avanzano, conservali in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
Per riscaldarli, passali in forno a 180°C per circa 10 minuti.
Varianti
ADVERTISEMENT