ADVERTISEMENT
Introduzione
Gli spaghetti cacio e pepe sono uno dei piatti più iconici della tradizione romana. Semplice ma incredibilmente saporito, questo primo piatto si basa su tre ingredienti fondamentali: pasta, pecorino romano e pepe nero. Nonostante la sua apparente facilità, la riuscita perfetta della ricetta richiede attenzione ai dettagli e qualche piccolo trucco. Scopriamo insieme come preparare un cacio e pepe cremoso e irresistibile, proprio come quello delle trattorie romane!
Ingredienti
Per due persone:
200 g di spaghetti
100 g di pecorino romano DOP grattugiato
1 cucchiaino di pepe nero in grani
Sale grosso q.b.
Istruzioni
Tostare il pepe: in una padella antiaderente, aggiungi il pepe nero in grani precedentemente schiacciato e fallo tostare a fuoco medio per esaltarne l’aroma. Dopo pochi secondi, aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e lascia insaporire.
Cuocere la pasta: porta a ebollizione abbondante acqua, salala leggermente (meno del solito, perché il pecorino è già molto saporito) e cuoci gli spaghetti fino a metà cottura. Conserva sempre l'acqua di cottura!
Preparare la crema di pecorino: in una ciotola, mescola il pecorino grattugiato con un mestolo di acqua di cottura calda ma non bollente. Mescola energicamente fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Saltare gli spaghetti: scolali al dente direttamente nella padella con il pepe e l’acqua di cottura. Manteca energicamente, aggiungendo altra acqua se necessario, per creare una leggera emulsione.
Aggiungere la crema di pecorino: togli la padella dal fuoco e incorpora la crema di pecorino mescolando rapidamente per evitare che il formaggio si agglutini. Continua a mescolare finché la salsa non diventa cremosa e avvolgente.
Servire: impiatta subito e aggiungi un’ultima spolverata di pepe macinato fresco.
Suggerimenti per Servire e Conservare
Servire subito: il cacio e pepe va gustato appena preparato, per mantenere la sua cremosità e consistenza perfetta.
Accompagnamento: abbinalo con un vino bianco secco come un Frascati o un Verdicchio per esaltarne il sapore.
Conservazione: questo piatto non è ideale per essere conservato, perché la crema tende a solidificarsi. Se proprio necessario, conservalo in frigo per un massimo di 24 ore e riscaldalo aggiungendo un filo di acqua calda per sciogliere il pecorino.
Varianti
ADVERTISEMENT