ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Pane della Nonna: La Ricetta Tradizionale per un Pane Fatto in Casa Perfetto

ADVERTISEMENT

Introduzione
Il profumo del pane appena sfornato riporta alla mente i ricordi dell'infanzia, quando le nonne preparavano con amore pagnotte fragranti e dorate. Questa ricetta semplice ma autentica ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di un pane fatto in casa che conquisterà tutti con il suo sapore genuino.

Ingredienti
500 g di farina (tipo 0 o 00, oppure una miscela di farina integrale e bianca)
300 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito secco)
1 cucchiaino di zucchero
10 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Istruzioni
Preparare il lievito
Sciogli il lievito in una ciotola con l'acqua tiepida e lo zucchero. Lascia riposare per 10 minuti fino a quando si formerà una leggera schiuma in superficie.

Impastare gli ingredienti
In una grande ciotola, versa la farina e fai un piccolo incavo al centro. Aggiungi il lievito sciolto, l’olio e il sale. Impasta energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se necessario, aggiungi un po’ di farina se l’impasto risulta troppo appiccicoso.

Far lievitare
Copri l'impasto con un canovaccio umido e lascia riposare in un luogo tiepido per almeno 2 ore o fino al raddoppio del volume.

Formare il pane
Una volta lievitato, trasferisci l'impasto su una superficie infarinata e lavoralo brevemente. Dai la forma desiderata al pane e adagialo su una teglia rivestita di carta da forno.

Seconda lievitazione
Copri di nuovo il pane e lascialo riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo, preriscalda il forno a 200°C.

Cottura
Inforna il pane e cuocilo per circa 30-35 minuti o fino a quando assume un colore dorato e, battendo sul fondo, suona vuoto.

Raffreddamento
Una volta cotto, lascia raffreddare il pane su una griglia prima di tagliarlo, per mantenere intatta la sua fragranza.

Suggerimenti per Servire e Conservare
Servi il pane ancora tiepido con burro e marmellata per una colazione genuina.
Accompagnalo a formaggi e salumi per un antipasto rustico.
Conserva il pane in un sacchetto di cotone o avvolto in un panno pulito per mantenerlo fresco più a lungo.
Se avanza, puoi tostarlo o trasformarlo in crostini per le zuppe.
Varianti

ADVERTISEMENT