ADVERTISEMENT
Introduzione
Ci sono ricette che attraversano generazioni, custodite gelosamente e tramandate come veri tesori di famiglia. Questa ricetta, che mia suocera mi ha insegnato, ha più di 100 anni e ha il sapore autentico della tradizione. Ogni boccone racchiude l’amore e la semplicità della cucina di una volta, quando gli ingredienti erano pochi ma scelti con cura, e il risultato era sempre incredibilmente delizioso.
Ingredienti:
500 g di farina 00
200 ml di latte tiepido
100 g di burro fuso
100 g di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito di birra secco (o 25 g di lievito fresco)
Un pizzico di sale
Scorza grattugiata di un limone (facoltativo)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni:
Preparare l’impasto: In una ciotola grande, mescola la farina con il lievito e lo zucchero. Aggiungi il latte tiepido e mescola delicatamente.
Incorporare gli ingredienti: Aggiungi le uova, il burro fuso, il pizzico di sale e gli aromi (scorza di limone e vaniglia). Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
Lievitazione: Copri la ciotola con un panno pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Formare e cuocere: Dopo la lievitazione, lavora l’impasto su una spianatoia infarinata e dagli la forma desiderata. Disponilo su una teglia rivestita di carta forno e lascia riposare per altri 30 minuti.
Cottura: Preriscalda il forno a 180°C e cuoci per circa 25-30 minuti, finché non assume un bel colore dorato.
Lascia raffreddare e gusta questo capolavoro della tradizione!
Suggerimenti per Servire e Conservare:
Servi questa delizia con una spolverata di zucchero a velo o accompagnala con una marmellata fatta in casa.
Se preferisci, puoi aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca all’impasto per un tocco in più.
Conserva il dolce in un contenitore ermetico per mantenerlo morbido più a lungo. Si mantiene perfettamente per 2-3 giorni!
Varianti:
ADVERTISEMENT