ADVERTISEMENT
Introduzione
La lavanda, con il suo profumo avvolgente e le straordinarie proprietà benefiche, è stata utilizzata per secoli come rimedio naturale. Mia madre diceva sempre: "La lavanda in olio è più potente di qualsiasi medicina." Questo olio essenziale non solo offre sollievo fisico e mentale, ma è anche incredibilmente versatile. Scopri come preparare un olio alla lavanda fatto in casa, perfetto per massaggi, relax o piccoli disturbi quotidiani. Una ricetta che vale davvero una vita intera.
Ingredienti
1 tazza (circa 200 ml) di olio vettore (olio di mandorle, di oliva o di jojoba)
2 cucchiai di fiori di lavanda secchi (o una manciata di fiori freschi, ben puliti)
1 barattolo di vetro con chiusura ermetica
1 panno di cotone sottile o filtro per scolare
Istruzioni
Preparazione dei fiori
Se utilizzi fiori freschi, assicurati che siano asciutti per evitare contaminazioni. I fiori secchi sono più adatti per una conservazione più lunga.
Infusione dell'olio
Versa l’olio scelto nel barattolo di vetro.
Aggiungi i fiori di lavanda e mescola delicatamente per immergerli completamente.
Riscaldamento (metodo lento)
Copri il barattolo e lascialo riposare in un luogo caldo e soleggiato per 2-4 settimane.
Agita delicatamente il barattolo ogni 2-3 giorni per migliorare l’infusione.
Riscaldamento (metodo rapido)
Scalda l’olio e i fiori a bagnomaria per 2-3 ore, mantenendo il calore basso (non superare i 40-50°C).
Assicurati che l’olio non arrivi mai a bollire.
Filtraggio
Una volta infuso, filtra l’olio attraverso un panno di cotone o un filtro fine.
Versa l’olio in un contenitore pulito e sigillato.
Suggerimenti per servire e conservare
Per massaggi: Utilizza alcune gocce per alleviare tensioni muscolari o rilassare il corpo.
Per il sonno: Applica una piccola quantità sui polsi o sui piedi prima di andare a dormire.
Conservazione: Conserva l’olio in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in una bottiglia scura per proteggerlo dalla luce. L’olio si conserva per circa 6 mesi.
Varianti
ADVERTISEMENT