ADVERTISEMENT
Introduzione:
Quando si tratta di sorprendere una persona speciale con un piatto di mare ricco di sapore e raffinatezza, gli spaghetti con lupini e mazzancolle fresche sono la scelta perfetta. Questa ricetta combina la dolcezza delle mazzancolle, il gusto intenso dei lupini e la freschezza dei pomodorini, creando un'esperienza culinaria indimenticabile. Il tocco d’amore? Sgusciare i crostacei dopo la cottura per rendere ogni boccone un vero lusso.
Ingredienti:
Per 2 persone:
200 g di spaghetti
300 g di lupini freschi
250 g di mazzancolle fresche
200 g di pomodorini ciliegino
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
Peperoncino (opzionale)
Istruzioni:
Preparazione degli ingredienti: Sciacqua accuratamente i lupini sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Sguscia le mazzancolle, lasciandone qualcuna intera per la decorazione, e conserva le teste per un brodetto opzionale. Taglia i pomodorini a metà.
Cottura dei lupini: In una padella capiente, scalda 2 cucchiai di olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi i lupini, sfuma con il vino bianco e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco medio fino a quando i lupini non si aprono (circa 5-7 minuti). Elimina quelli rimasti chiusi e metti da parte.
Preparazione delle mazzancolle: Nella stessa padella, aggiungi altri 2 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato, unisci le mazzancolle e cuoci per 2-3 minuti per lato. Rimuovile dalla padella e tienile in caldo.
Preparazione del sugo: Nella padella usata per i crostacei, aggiungi i pomodorini e un pizzico di sale. Lascia cuocere per 5-6 minuti, fino a ottenere un sugo leggero e profumato.
Cottura della pasta: Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolali al dente. Trasferiscili nella padella con il sugo, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
Assemblaggio del piatto: Aggiungi i lupini e le mazzancolle al sugo, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori. Spolvera con prezzemolo fresco e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servi il piatto ben caldo, decorando con qualche mazzancolla intera per un tocco estetico.
Se avanzano, conserva gli spaghetti in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Scaldali delicatamente in padella con un filo d’olio prima di servirli.
Varianti:
ADVERTISEMENT