ADVERTISEMENT
Introduzione
Il pane fatto in casa ha sempre un fascino speciale: il profumo che invade la casa, la crosta dorata e croccante, e la morbidezza dell'interno. Ma cosa rende davvero speciale il pane che cuociamo a casa? La risposta potrebbe risiedere nei piccoli trucchi utilizzati dai fornai esperti. In questo articolo, ti sveleremo un metodo infallibile per ottenere un pane ancora più gustoso e aromatico, proprio come quello che si trova nelle migliori panetterie. Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di preparare un pane casalingo che stupirà tutti.
Ingredienti:
500 g di farina di tipo 0
300 ml di acqua tiepida
10 g di sale
10 g di zucchero
20 g di lievito di birra fresco
30 ml di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di aceto bianco (facoltativo, per migliorare la crosta)
Istruzioni:
Attivare il lievito: Inizia sciogliendo il lievito e lo zucchero in un bicchiere con l'acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma in superficie.
Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, versa la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa il lievito attivato, l'olio d'oliva e l'aceto (se lo usi). Mescola il tutto con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto grezzo.
Impastare: Trasferisci l'impasto su una superficie leggermente infarinata e inizia a impastare per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po' di farina, ma fai attenzione a non esagerare.
Prima lievitazione: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente oliata. Copri con un panno pulito e lascia lievitare per almeno un'ora o fino a quando non raddoppia di volume.
Formare il pane: Dopo la lievitazione, riprendi l’impasto, sgonfialo leggermente e modellalo nella forma che desideri (filone, pagnotta, ciabatta, ecc.). Adagia l’impasto su una teglia foderata con carta forno.
Seconda lievitazione: Copri l’impasto con un panno e lascia lievitare per un’altra ora. Nel frattempo, preriscalda il forno a 220°C.
Cuocere il pane: Prima di infornare, fai dei tagli sulla superficie del pane per ottenere una crosta più croccante e per farlo espandere uniformemente. Cuoci per circa 25-30 minuti, o finché il pane non sarà dorato in superficie e suonerà vuoto se battuto sulla parte inferiore.
Raffreddamento: Una volta cotto, lascia raffreddare il pane su una griglia prima di affettarlo.
Suggerimenti per servire e conservare:
Servi il pane fatto in casa con un filo d’olio d’oliva, accompagnato da salumi o formaggi. È perfetto anche con una spalmata di burro.
Conserva il pane in un sacchetto di carta o in un contenitore di plastica, ma sempre in un luogo fresco e asciutto. Si conserva al meglio per 2-3 giorni.
Per mantenerlo più fresco, puoi congelarlo e scongelarlo quando ne hai bisogno.
Varianti:
ADVERTISEMENT