ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Pane Fatto in Casa: Un'Arte Senza Tempo

ADVERTISEMENT

Introduzione

Preparare il pane fatto in casa è un'esperienza unica che combina tradizione e creatività. Non solo è un modo per garantire la qualità degli ingredienti, ma offre anche la soddisfazione di gustare un prodotto fresco, genuino e fatto con le proprie mani. Con questa guida, scoprirai quanto sia facile e gratificante creare il tuo pane e, probabilmente, non sentirai più la necessità di acquistarlo.

Ingredienti

Per una pagnotta classica avrai bisogno di:

500 g di farina (puoi usare farina 00, manitoba o integrale, a seconda delle tue preferenze)

300 ml di acqua tiepida

10 g di sale

10 g di zucchero

25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)

2 cucchiai di olio extravergine di oliva (opzionale)

Istruzioni

Preparazione del lievito: Sciogli il lievito di birra in una ciotola con acqua tiepida e zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché si forma una leggera schiuma.

Preparazione dell'impasto: In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai una fontana al centro e versa il lievito sciolto. Aggiungi l'olio, se lo desideri, e inizia a impastare.

Impasto a mano o con planetaria: Lavora l'impasto su una superficie leggermente infarinata per circa 10 minuti, finché diventa elastico e omogeneo. Se usi una planetaria, impasta per 5-7 minuti a velocità media.

Prima lievitazione: Metti l'impasto in una ciotola unta d'olio, copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o finché raddoppia di volume.

Formazione del pane: Riprendi l'impasto, lavoralo brevemente per eliminare l'aria, e dagli la forma desiderata (pagnotta, filone, panini).

Seconda lievitazione: Disponi il pane su una teglia ricoperta di carta forno, coprilo e lascialo riposare per altri 30-40 minuti.

Cottura: Preriscalda il forno a 220°C. Inforna il pane e cuoci per 25-30 minuti (per una pagnotta grande). Il pane è pronto quando suona vuoto se picchiettato sul fondo.

Suggerimenti per Servire e Conservare

Servizio: Lascia raffreddare il pane su una griglia prima di tagliarlo, per evitare che si sbricioli.

Conservazione: Conserva il pane in un sacchetto di carta o avvolto in un canovaccio per mantenerlo fresco. Puoi anche congelarlo: taglialo a fette e mettilo in un sacchetto per alimenti.

Varianti

ADVERTISEMENT