ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Un Amico Spagnolo mi ha Insegnato a Cuocere gli Spinaci e le Patate: Una Ricetta Facile e Gustosa!

ADVERTISEMENT

Introduzione
La cucina spagnola ha il potere di unire sapori semplici e gustosi, creando piatti che sorprendono al primo assaggio. Un amico spagnolo mi ha insegnato una ricetta che combina spinaci e patate, due ingredienti che sembrano semplici ma che, cucinati nel modo giusto, possono dare vita a un piatto davvero speciale. Facile da preparare, perfetto come contorno o piatto principale, questa ricetta esalta i sapori freschi degli ingredienti senza troppe complicazioni.

Ingredienti

500 g di spinaci freschi
3 patate medie
2 spicchi d'aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di paprika dolce
Succo di mezzo limone (facoltativo)
Parmigiano grattugiato (facoltativo)
Istruzioni

Inizia pelando le patate e tagliandole a cubetti di circa 2 cm.
In una padella grande, scalda un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungi le patate. Cuoci a fuoco medio-alto fino a quando non diventano dorate e croccanti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
Nel frattempo, lava gli spinaci e scolali bene. Se sono troppo voluminosi, puoi tagliarli grossolanamente.
Quando le patate sono quasi pronte, aggiungi gli spicchi d'aglio schiacciati e lascia insaporire per un paio di minuti.
Aggiungi gli spinaci nella padella con le patate e cuoci fino a che non appassiscono, mescolando frequentemente.
Condisci con sale, pepe e paprika. Se ti piace un tocco di freschezza, aggiungi il succo di limone.
Una volta che il tutto è ben amalgamato, puoi servire il piatto caldo, con una spolverata di parmigiano grattugiato se lo desideri.
Suggerimenti per servire e conservare

Questo piatto può essere servito come contorno a piatti di carne o pesce, ma anche come piatto principale per una cena leggera e nutriente.
Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Per riscaldarlo, basta scaldarlo in padella con un filo d'olio d'oliva.
Puoi anche prepararlo in anticipo e consumarlo freddo, magari come parte di una insalata.
Varianti

ADVERTISEMENT