ADVERTISEMENT
Introduzione
Quando ero bambino, nei tempi dell'URSS, la strada non offriva fast food o snack confezionati come oggi. Crescendo, imparavamo a riconoscere ciò che la natura offriva spontaneamente, come certe erbe, radici e bacche. Cibo semplice, salutare e spesso ignorato, ma che aveva un potere straordinario: nutrirci, rafforzarci e connetterci alla terra. Oggi voglio raccontarvi una ricetta speciale, legata a uno degli ingredienti che cresce ovunque ma che molti non conoscono a fondo: l'ortica.
Questa pianta selvativa non solo era un alimento d'emergenza, ma diventava un piccolo piacere, con ricette che oggi riscopriamo per il loro valore nutrizionale e sapore sorprendente.
Ingredienti
200 g di foglie di ortica fresche (raccogliere le cime giovani)
2 patate medie (sbucciate e tagliate a cubetti)
1 cipolla media (tritata)
2 spicchi d'aglio (schiacciati)
1 carota (grattugiata)
2 cucchiai di olio vegetale o burro
1,5 litri di brodo vegetale (o acqua)
Sale e pepe q.b.
Panna acida o yogurt naturale (facoltativo, per servire)
Istruzioni
Preparazione dell'ortica:
Raccogliete con cura l'ortica usando dei guanti. Lavate bene le foglie in acqua fredda per rimuovere impurità e spine urticanti. Sbollentatele per 2 minuti in acqua bollente per neutralizzare il "pizzico" naturale della pianta. Scolate e mettete da parte.
Preparazione del soffritto:
In una pentola capiente, scaldate l'olio o il burro a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata e fatela dorare leggermente. Unite l'aglio e la carota grattugiata, lasciando cuocere per 2-3 minuti.
Cottura della zuppa:
Aggiungete le patate a cubetti e coprite con il brodo vegetale. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti, finché le patate non saranno morbide.
Aggiunta dell'ortica:
Tritate grossolanamente le foglie di ortica sbollentate e aggiungetele alla zuppa. Mescolate bene e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Servire:
Servite la zuppa calda, aggiungendo un cucchiaio di panna acida o yogurt per un tocco di cremosità.
Suggerimenti per servire e conservare
Come servire: Questa zuppa si sposa bene con crostini di pane di segale o pane rustico. Aggiungere un filo d'olio di semi o una spolverata di formaggio grattugiato può arricchirne il sapore.
Conservazione: Conservate la zuppa in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldatela delicatamente prima di servire.
Varianti
ADVERTISEMENT