ADVERTISEMENT
Introduzione
La serra Walipini è un'antica soluzione ingegnosa che permette di coltivare piante durante tutto l'anno, sfruttando l'energia naturale del sole e il calore della terra. Ideale per chi desidera un orto sostenibile e produttivo anche nei mesi invernali, questa serra interrata combina bassi costi di costruzione con un'efficienza termica straordinaria. Scopriamo come costruire una serra Walipini passo dopo passo, ottimizzando spazio e risorse.
Ingredienti (Materiali Necessari):
Spazio: Un terreno con buona esposizione al sole (preferibilmente a sud).
Attrezzi: Pala, piccone, metro a nastro, livella, trapano.
Materiali Edili:
Teli di plastica trasparente o lastre di policarbonato (per il tetto)
Legno trattato o tubi in PVC per la struttura del tetto
Blocchi di cemento, pietre o mattoni (per i muri)
Terra e ghiaia per il pavimento drenante
Isolante termico (paglia, polistirene o altro materiale naturale)
Sistema di Ventilazione: Pannelli rimovibili o finestre.
Semi e Piante: Le colture desiderate per ogni stagione.
Istruzioni:
1. Scelta e Preparazione del Terreno
Seleziona un'area ben esposta al sole, lontana da ombre di alberi o edifici.
Misura lo spazio: una serra tipica misura 3x6 metri, ma può essere adattata alle tue esigenze.
Scava una fossa rettangolare profonda circa 2-2,5 metri. La profondità aiuterà a sfruttare il calore geotermico naturale.
2. Costruzione delle Pareti
All'interno della buca, costruisci le pareti usando mattoni, blocchi di cemento o pietre. Le pareti devono essere stabili e alte circa 1-1,5 metri fuori dal livello del suolo.
Rivesti le pareti interne con isolante termico per mantenere costante la temperatura.
3. Creazione del Tetto
Costruisci una struttura inclinata in legno o PVC sopra la fossa. L'inclinazione dovrebbe essere di circa 30-45 gradi per massimizzare l'ingresso della luce solare.
Copri il telaio con un telo di plastica resistente ai raggi UV o lastre di policarbonato. Questo materiale permetterà alla luce di entrare e manterrà il calore all'interno.
4. Pavimentazione e Drenaggio
Posiziona uno strato di ghiaia sul fondo della serra per migliorare il drenaggio e prevenire ristagni d'acqua.
Aggiungi uno strato di terra fertile o crea aiuole rialzate per piantare semi e piante.
5. Installazione del Sistema di Ventilazione
Aggiungi delle aperture regolabili (finestre o pannelli rimovibili) sul tetto o sui lati per favorire la circolazione dell'aria durante i mesi più caldi.
6. Impianto e Cura delle Colture
Scegli piante adatte alle diverse stagioni: lattughe, spinaci, cavoli d’inverno, pomodori, peperoni e zucchine in estate.
Monitora l’umidità, l’irrigazione e la temperatura all’interno della serra.
Suggerimenti per Servire e Conservare
Pianifica una rotazione stagionale delle colture per massimizzare la produttività della tua serra.
Raccogli verdure fresche al bisogno e conserva l’eccesso sotto vuoto o attraverso fermentazione naturale.
Crea compost con i residui organici per nutrire continuamente il suolo.
Varianti
ADVERTISEMENT