ADVERTISEMENT
Introduzione:
Il polpettone della nonna è uno di quei piatti che non passa mai di moda, capace di evocare ricordi di famiglia e sapori autentici. Semplice ma ricco di gusto, è una ricetta che unisce la tradizione e l'amore per la cucina casalinga. Prepararlo è un atto di affetto, e ogni boccone è un viaggio nel passato. Scopri come preparare un polpettone che farà innamorare tutta la famiglia!
Ingredienti:
500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
100 g di pane raffermo
1 uovo
1/2 bicchiere di latte
50 g di parmigiano grattugiato
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe q.b.
50 g di prosciutto cotto (facoltativo)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
200 ml di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco (facoltativo)
Istruzioni:
Preparare il pane: Metti il pane raffermo in un piatto fondo e coprilo con il latte, lasciandolo ammollare per circa 10 minuti.
Preparare il composto di carne: In una ciotola grande, unisci la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il pane ammollato (strizzato), il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere il prosciutto (facoltativo): Se desideri, puoi aggiungere delle fette di prosciutto cotto tagliate a pezzetti piccoli per dare più sapore.
Formare il polpettone: Trasferisci il composto su un foglio di carta da forno e forma un cilindro compatto.
Cuocere il polpettone: Scalda l'olio in una padella grande e rosola il polpettone su tutti i lati, facendolo dorare bene. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio, facendo soffriggere per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco (se utilizzato), quindi aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Copri con un coperchio e fai cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti, girando il polpettone ogni tanto.
Servire: Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di affettarlo e servirlo.
Suggerimenti per servire e conservare:
Il polpettone è perfetto accompagnato da un contorno di purè di patate o verdure grigliate. Può anche essere servito con un’insalata fresca per un piatto più leggero.
Puoi conservarlo in frigorifero, coperto da pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. È anche ottimo da mangiare freddo, magari accompagnato da un po’ di salsa di pomodoro.
Se hai avanzato del polpettone, puoi anche congelarlo per un massimo di 3 mesi. Basterà scongelarlo in frigorifero e scaldarlo prima di servirlo.
Varianti:
ADVERTISEMENT