ADVERTISEMENT
Crepes salate: Per una versione salata, potete ridurre la quantità di zucchero e aggiungere un pizzico di pepe e erbe aromatiche alla pastella. Ottime con ripieni di formaggi, carne o verdure.
Crepes senza glutine: Sostituite la farina 00 con una farina senza glutine (come farina di riso o un mix di farine senza glutine) per una versione adatta a chi ha intolleranze.
Crepes vegane: Per una versione vegana, sostituite le uova con 1 banana schiacciata o con latte vegetale e un cucchiaio di amido di mais al posto del burro.
FAQ:
1. Posso preparare la pastella in anticipo? Sì, la pastella per le crepes può essere preparata il giorno prima. Basta conservarla in frigorifero e mescolarla bene prima dell'uso.
2. Come evitare che le crepes si attacchino alla padella? Assicuratevi che la padella sia ben calda prima di versare la pastella. Inoltre, spennellate leggermente la padella con del burro o dell’olio prima di ogni crepe.
3. Posso usare la farina integrale? Sì, la farina integrale può essere usata al posto della farina 00, ma potrebbe rendere le crepes un po’ più dense.
4. Quanto tempo ci vuole per cuocere una crepe? Ogni crepe impiega circa 1-2 minuti per lato. L'importante è che la padella sia ben calda per ottenere una doratura uniforme.
5. Posso congelare le crepes? Sì, le crepes si congelano bene. Basta separarle con della carta da forno per evitare che si attacchino e congelarle in un sacchetto ermetico.
ADVERTISEMENT