ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Polpette: la ricetta perfetta per polpette tenere e succose

ADVERTISEMENT

Per le polpette senza glutine, potete eliminare il pangrattato e sostituirlo con un po’ di farina.
Potete cuocere le polpette in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Per realizzare delle polpette morbide, potete aggiungere della ricotta vaccina, usatene circa 200 grammi per 500 grammi di carne macinata, oppure un purè di patate.
Se non vi piace la carne, provate le polpettine di tonno oppure, se volete fare una versione vegetariana, sostituite la carne macinata con melanzane, zucchine o patate.
Potete aggiungere al composto altre erbe aromatiche, come il rosmarino o il timo, le vostre spezie preferite o anche un pizzico di peperoncino.
Per una ricetta più ricca aggiungete del prosciutto tagliato a pezzetti o della mortadella, oppure farciteli con un cubetto di mozzarella o provola.
Potete utilizzare anche un solo tipo di carne.
Servite le vostre polpette con gustose verdure saltate in padella, oppure con una fresca e colorata insalata di stagione.
Come conservare le polpette: Le polpette si possono conservare in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Se avete utilizzato ingredienti freschi potete anche congelarli per 1-2 mesi.

Come fare le polpette:

Come fare le polpette:

Passo 1: In una ciotola capiente, unire la carne macinata di manzo e maiale, quindi aggiungere il pangrattato.

Passo 2: Aggiungere il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e le uova. Passo 3: Versare un filo d’olio e mescolare.

Passo 4: Insaporire il composto con il prezzemolo e l’aglio tritati finemente.

Passo 5: Mescolare il tutto con le mani o con una forchetta, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passo 6: Prendere dei pezzetti di impasto grandi quanto un’albicocca e formare una palla tra i due palmi delle mani.

Passo 7: Disporre gradualmente tutte le polpette su un piatto.

Passo 8: In una padella ampia fare scaldare un filo abbondante di olio extravergine di oliva. Passo 9: Una volta caldo, adagiare le polpette.

Passo 10: Friggere poche polpette alla volta a fuoco medio.

Passo 11: Rosolare bene le polpette, girandole fino a doratura.

Passo 12: Scolare le polpette su carta assorbente da cucina e servirle calde. Buon appetito!

ADVERTISEMENT