ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Capesante gratinate per Natale

ADVERTISEMENT

Passaggio 1: preriscaldare il forno
Inizia preriscaldando il forno a 200°C (392°F). Questo garantirà una cottura uniforme e una bella doratura ai vostri gusci.
Passaggio 2: preparazione del ripieno
Sciogliere il burro in una padella a fuoco medio.
Aggiungere lo scalogno tritato e rosolarlo fino a renderlo traslucido, circa 3-4 minuti. Questo rilascerà tutti gli aromi dello scalogno.
Aggiungete nella padella il vino bianco e fatelo ridurre della metà. Questo passaggio intensificherà i sapori ed eliminerà l’alcol.
Passaggio 3: preparare la salsa cremosa
Una volta che il vino si sarà ritirato, aggiungere la crème fraîche, il prezzemolo tritato, sale e pepe a piacere.
Mescolate bene il tutto in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati e fate cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti. La salsa dovrà addensarsi leggermente.
Passaggio 4: assemblaggio dei gusci
Prendete i gusci vuoti e metteteci dentro una capesante.
Ricopri ogni noce con la crema appena preparata, avendo cura di ricoprirla bene.
In una ciotola a parte, mescolare insieme il pangrattato e il parmigiano grattugiato. Questa miscela conferirà una consistenza croccante al vostro piatto.
Cospargete ogni conchiglia con il composto di pangrattato e parmigiano, assicurandovi di coprire il composto cremoso.
Passaggio 5: cottura
Cuocere i gusci nel forno preriscaldato per circa 10 minuti.
Osservate attentamente la cottura, dovranno risultare dorati e croccanti in superficie.
Suggerimenti per capesante di successo
Scegli capesante fresche per un gusto ottimale. Se non riuscite a trovare le capesante fresche, potete utilizzare quelle surgelate, ma assicuratevi prima di scongelarle.
Non esitate ad aggiungere spezie come un po’ di pepe di Espelette o noce moscata per esaltare il gusto della crema.
Per un piatto ancora più festoso potete aggiungere alla preparazione un po’ di tartufo grattugiato o altri frutti di mare.
Servi i gusci su un piatto da portata per una bella presentazione, oppure rimettili nei gusci per un tocco autentico.
Accompagna questo piatto con una semplice insalata verde o verdure di stagione per un pasto equilibrato.
Conclusione
Le capesante gratinate sono una vera celebrazione dei sapori marittimi e una scelta perfetta per i vostri pasti festivi. Con la loro consistenza cremosa e croccante stupiranno sicuramente i vostri ospiti. Seguite passo dopo passo questa ricetta e avrete un piatto degno dei grandi ristoranti di casa. Che si tratti di Natale o di un’altra occasione speciale, questo piatto non può mancare su ogni tavola festiva.

Seguendo questi consigli e passaggi, potrete preparare un piatto gustoso ed elegante che delizierà i vostri ospiti. Buona cucina e buone vacanze!

ADVERTISEMENT