ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Crostata alle banane: la ricetta di un dolce semplice e delizioso

ADVERTISEMENT

Passo 1
Per la frolla: mescolare lo zucchero con il burro tagliato a cubetti

Passaggio 2
Mescolare tutto con una forchetta

Passo 3
Quando il burro e lo zucchero saranno diventati cremosi, aggiungere le uova e mescolare bene.

Passo 4
Aromatizzate con la scorza di limone grattugiata e aggiungete un pizzico di sale.

Passo 5
Amalgamate poco alla volta la farina setacciata con il lievito e incorporatela al composto; poi impastare con le mani abbastanza velocemente

Passo 6
Fermatevi quando avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passo 7
Trascorso il tempo di riposo, stendere l’impasto allo spessore di 1/2 centimetro.

Fase 8
Avvolgere l’impasto attorno al mattarello e foderare una teglia a cerniera da 20 cm di diametro, imburrata e infarinata.

Passo 9
Dopo aver posizionato la base della crostata, tagliate i bordi con un coltello

Passo 10
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e riporre in frigorifero per 20 minuti.

Passo 11
Ricoprite l’impasto con carta da forno e farcitelo con riso o con legumi secchi o con gli appositi pesi per sfoglia. Infornare a 175°C per 15 minuti.

Passo 12
Sfornare, eliminare la carta da forno e il riso e continuare la cottura fino a doratura, per altri 15 minuti.

Passo 13
Una volta cotta, togliete la base della crostata dal forno e rimuovete il cerchio. e lasciare raffreddare completamente.

Passo 14
Per preparare la crema, aggiungete lo zucchero ai tuorli

Passo 15
Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi

Passaggio 16
Aggiungere la farina e l’amido setacciati

Passaggio 17
Mescolare la farina

Passo 18
Versate il latte in un pentolino con la vaniglia e portatelo quasi a bollore.

Passaggio 19
Versare il composto di uova nel latte e riportare immediatamente la padella sul fuoco.

Passo 20
Dopo alcuni secondi si formeranno delle bolle

Passaggio 21
Mescolare velocemente con una frusta a mano e togliere dal fuoco. Alla fine dovreste ottenere una crema densa.

Passo 22
Versare la panna in una ciotola e aggiungere il burro. Mescolare finché il burro non sarà completamente sciolto; coprire con pellicola trasparente e lasciare raffreddare.

Passo 23
Ora taglia due banane a fette

Passo 24
Mettete le fette di banana in una ciotola e conditele con zucchero a velo e limone.

Passo 25
Aggiungete le fettine di banana alla panna ormai fredda e mescolate bene

Passo 26
Riempite il fondo della pasta frolla con la crema alla banana

Passo 27
Ricoprire la superficie della torta con uno strato di panna montata; avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Passo 28
Prima di servire, guarnire con fettine di banana

Passo 29
Decorare con ciuffi di panna

Passo 30
La torta di banane è pronta per essere servita

Consiglio:
Decorare la superficie con fettine di banana poco prima di servire la torta, poiché la banana è un frutto che scurisce velocemente. Prima di disporli in superficie potete cospargerli con un po’ di limone oppure, una volta posizionati sulla torta, potete ricoprirli con la gelatina come si fa per le crostatine alla frutta.

Se preferite potete omettere lo strato di crema e farcire la torta solo con crema alla banana.

Se avete una planetaria, amalgamate gli ingredienti della pasta frolla nello stesso ordine che a mano, utilizzando il gancio a foglia.

ADVERTISEMENT